Violante Placido torna sulla scena musicale con il brano Tu stai bene con me, disponibile su tutte le piattaforme digitali per Artist First dal 1 luglio e in radio da venerdì 8 luglio. Il singolo è senz’altro un inno alla riconquista di sé stessi, e all’importanza di sentirsi in armonia con la propria immagine. L’artista – che lavora tra cinema e musica – ha accettato di incontrarci e ci ha parlato di tutti i suoi progetti, tra presente e futuro.
Sei un’artista a 360° e la tua passione per l’arte è sicuramente un’eredità della tua famiglia. Ma com’è nato il tuo primo approccio alla musica?
La musica è sempre stata una passione precoce a livello di ascoltatrice. Ho iniziato ad ascoltare la musica sin da piccola. Si ascoltava molta musica in casa, soprattutto con i miei zii. Ho così iniziato ad andare anche ai concerti; il mio rapporto con la musica nasce insomma da subito. La parte più creativa e personale è sfociata più tardi: quando ero maggiorenne ho preso la chitarra e ho iniziato a suonare quasi per gioco. Inizialmente, vedevo la musica e lo studio dello strumenti legati a troppa disciplina.
Parliamo del tuo nuovo singolo Tu Stai Bene con Me: come nasce l’idea per questo brano?
Nasce senza nessuna premeditazione. Come al solito stavo in un momento in cui suonavo la chitarra. Era nell’estate post-pandemia, ed ero in una casa di campagna con amici. Ero avvolta dai suoni della natura; è facile stare a contatto con sé stessi. Attraverso la chitarra e la musica, è così nata la canzone. Musica e parole sono venute da sole; in seguito l’ho affinata. Questo brano lo sento particolarmente estivo, e ci tenevo per questo a farlo nascere in estate.
La canzone parla di quanto sia importante stare bene con sé stessi: secondo te, qual è il segreto per acquisire questa consapevolezza?
È importante fare un percorso spirituale, non necessariamente legato alla religione. Un percorso di conoscenza, che però è legato anche allo spirito e che ci mette in armonia con la terra. Se tutti dessimo spazio a questo aspetto nella nostra vita, ci sarebbero meno guerre. Ci lasciamo sopraffare dal quotidiano materiale e questo ci porta lontano dal nostro sentire personale e universale, che ci permette di avere rispetto per noi stessi e per gli altri.
Come ti sei approcciata invece a questo stile musicale? Chi sono stati i tuoi maestri musicali?
Per questo brano, c’è la produzione artistica di Seba. È stato un incontro casuale, non è stato immediato: abbiamo fatto un po’ di prove, non mi sono affidata completamente. Volevamo conoscerci artisticamente, lui mi ha trascinato su una sponda più pop che mi ha convinto e io gli ho fatto capire da dove venivo. Ci sono arpeggi, chitarre, non volevo una cosa troppo elettronica. Mi piace infatti sentire il calore degli strumenti.
LEGGI ANCHE –> Maria Tona, da Uomini e Donne al singolo Pezzi: “Guardatevi come un Picasso” | Il brano sulla chirurgia estetica
Oltre ad essere cantante, sei anche una bravissima attrice: secondo te, quali sono gli elementi che accomunano queste due arti?
Si nutrono a vicenda. La musica è la forma artistica espressiva più elevata che va anche oltre il terreno. Questo lo può fare anche il cinema attraverso i propri racconti, ma in modo più intellettuale. La musica può anche fare a meno del processo intellettuale. Arriva alla capacità di avere un linguaggio universale che supera e unisce anche le culture. Il cinema non sempre riesce a oltrepassare i propri confini, proprio perché quello che racconta riesce ad arrivare a tutti. La musica ha una potenza più immediata, ed è spesso l’anima di un film.
Quali sono i tuoi futuri progetti? Puoi anticiparci qualcosa?
Il mio prossimo brano sarà la colonna sonora di un film appena uscito. Ci saranno poi progetti cinematografici: sono presente in un film di Francesco Patierno, con Diego Abatantuono e Lodo Guenzi. Con Lodo ho lavorato lo scorso anno, durante le riprese del film Il giorno più bello, e adesso ci siamo nuovamente ritrovati.
Intervista a cura di Stefania Meneghella
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |