
Il panorama cinematografico in Puglia ha subito una notevole evoluzione negli ultimi anni, come testimoniato dal produttore barese Domenico Procacci. In un’intervista rilasciata il 18 marzo 2025, Procacci ha raccontato i suoi inizi a Roma e il sogno che ha portato alla creazione della sua casa di produzione, Fandango. La sua testimonianza sottolinea come la situazione del cinema in Puglia sia cambiata radicalmente, permettendo ora di realizzare film di alta qualità anche nella propria regione.
Cambiamento del cinema in Puglia
Procacci ha evidenziato che prima della sua attività , il cinema in Puglia praticamente non esisteva. Oggi, grazie a un impegno costante e a investimenti mirati, la regione è diventata un luogo ideale per girare film. “Abbiamo girato molti film in Puglia, è sorprendente come adesso si possa fare bene il cinema anche a casa nostra”, ha affermato il produttore. Questo cambiamento è frutto di un grande lavoro collettivo che ha trasformato la percezione della Puglia, rendendola un punto di riferimento per il settore cinematografico.
Crescita del cinema in Puglia
La crescita del cinema in Puglia è stata accompagnata da un miglioramento dell’immagine della regione, che ora è vista come un luogo ricco di opportunità per i cineasti. Procacci ha citato il film “La stazione” di Sergio Rubini come esempio di come il cinema locale possa raccontare storie autentiche e coinvolgenti. La sua casa di produzione ha contribuito a questa trasformazione, portando alla luce talenti locali e storie che meritano di essere raccontate.
Iniziativa “Ciak in Puglia”
Un’importante iniziativa che celebra questo cambiamento è il libro “Ciak in Puglia”, che sarà distribuito gratuitamente con Repubblica Bari il 22 marzo 2025. Questo volume raccoglie storie, esperienze e aneddoti legati al mondo del cinema in Puglia, offrendo un’ulteriore testimonianza del percorso intrapreso dalla regione. La pubblicazione rappresenta un’opportunità per far conoscere al pubblico il lavoro svolto e il potenziale che la Puglia ha da offrire nel panorama cinematografico nazionale.
Importanza del cinema per la Puglia
Procacci ha concluso l’intervista sottolineando l’importanza del cinema nel promuovere una visione positiva della Puglia. “Il cinema ha avuto un ruolo importante nel cambiare l’immagine della regione”, ha affermato, evidenziando come le produzioni locali possano contribuire a un futuro luminoso per il settore. La passione e l’impegno di professionisti come Procacci sono fondamentali per continuare a costruire una solida identità cinematografica per la Puglia, che si sta affermando sempre di più come un set ideale per i film.