
Il concorrente svela: ecco quanto ci pagavano (Foto INstagram - kosmomagazine.it)
Lorenzo Battistello, ex concorrente della prima edizione del Grande Fratello, ha raccontato la sua esperienza durante un’intervista.
Ha svelato che per partecipare ricevette 100 mila lire al giorno in gettoni d’oro e ha descritto quanto fosse diversa la trasmissione attuale. Lorenzo Battistello, uno dei pionieri del reality show italiano “Grande Fratello”, ha recentemente rievocato la sua esperienza in un’intervista a FanPage.
Ha condiviso ricordi di un’epoca in cui il format era ancora in fase di sperimentazione, offrendo dettagli inediti sui compensi e i meccanismi di selezione. La sua testimonianza dipinge un quadro affascinante di come è iniziato un fenomeno che ha cambiato il panorama della televisione italiana.
L’inizio di un’avventura inaspettata
Battistello racconta di come la sua avventura sia iniziata quasi per caso. “Mi capitò di leggere l’annuncio in televisione e mi incuriosii,” ha dichiarato. Inizialmente, l’idea di partecipare sembrava più un gioco che un’opportunità seria. “Pensavo fosse un gioco a premi; chissà , magari avrei potuto vincere dei soldi,” ha aggiunto. Dopo una telefonata e un paio di audizioni, Lorenzo si è ritrovato a Roma. “Solo quando mi chiesero di rivedermi a Roma iniziai a capire di cosa si trattasse. Fu un momento particolare, non volevo più proseguire. Ma mia madre mi incoraggiò: ‘Vatti a fare un giro a Roma e vedi cosa ti propongono’,” ha raccontato, evidenziando l’importanza del supporto familiare in questa decisione cruciale.
Un aspetto interessante è il modo in cui i concorrenti vivevano la loro esperienza. Battistello ricorda che “il reality era ovviamente completamente diverso da ora”. Non c’erano preparazioni elaborate per le puntate del giovedì, e la vita quotidiana nella casa era caratterizzata da spontaneità . “Non misi mai le scarpe per tutta la durata della mia permanenza. A malapena ci truccavamo. Non sapevamo nemmeno come l’Italia ci vedesse,” ha detto, mostrando quanto fosse distante l’idea di un reality ben orchestrato.

Uno degli elementi più affascinanti del racconto di Battistello è l’assenza di interazioni con il mondo esterno. “Noi non ricevevamo visite, né messaggi di parenti o amici. La Casa era piccolissima, senza privacy,” ha spiegato. La struttura era composta da due camerette con letti così vicini che a volte era difficile aprire i cassettoni. “Nella Casa del Grande Fratello non esisteva il concetto di solitudine. Se tentavi di ritirarti, qualcuno arrivava subito,” ha continuato, rivelando le sfide di vivere in un ambiente così ristretto e affollato.
Compensi e cambiamenti nel mondo dei reality
Battistello ha anche parlato dei compensi, rivelando che riceveva 100 mila lire al giorno in gettoni d’oro. “Mia zia credo ne abbia qualcuno, glielo regalai,” ha aggiunto, mostrando un lato affettuoso e nostalgico della sua esperienza. Questo dettaglio economico offre una prospettiva interessante su quanto i partecipanti fossero valorizzati, considerando che il reality non aveva ancora raggiunto il picco di popolarità che avrebbe conquistato negli anni successivi.
Attualmente residente in Spagna, Battistello ha affermato chiaramente che oggi non rifarebbe mai l’esperienza del Grande Fratello. “Il mondo dei reality è cambiato radicalmente, e non mi sentirei a mio agio in un contesto così esposto,” ha dichiarato, sottolineando come la sua visione della vita e della privacy sia mutata con il tempo. La sua storia non è solo un racconto personale, ma anche un pezzo di storia della televisione italiana, che continua a evolversi e a suscitare dibattiti su temi come la privacy, la fama e l’autenticità . Lorenzo Battistello, con la sua esperienza unica, rimane una figura significativa nel panorama dei reality, un testimone di un’epoca in cui tutto era ancora da scoprire e sperimentare.