
Arriva la super-manovra per le famiglie-kosmomagazine.it
Novità per coloro che hanno figli a carico: il 2025 potrebbe portare degli incentivi molto importanti. Ecco di che cosa si tratta
Negli anni, gli incentivi hanno assunto un ruolo sempre più importante nel sostegno ai cittadini, ma anche a imprese e altre categorie di utenti. In particolare, durante e dopo la pandemia, i bonus si sono rivelati un supporto per molte famiglie, quelle che hanno maggiormente subìto il colpo sferrato dall’inflazione, che ancora oggi imperversa, con rincari che riguardano soprattutto il settore alimentare.
Non è semplice, soprattutto per i nuclei meno abbienti, sostenere le varie spese che vi sono, ed è per questo che per chi è in difficoltà, vi sono diversi incentivi da richiedere, in base al proprio ISEE.
Attualmente, il governo sta valutando di introdurre un nuovo bonus a sostegno delle famiglie. Scopriamo maggiori dettagli in merito e in che cosa consisterebbe.
Nuovo bonus per le famiglie in arrivo: tutti i dettagli da conoscere
In un periodo come questo, molte famiglie scelgono di avere max uno/due figli, in quanto, in diversi casi, non vi sono le condizioni economiche per poterli sostenere.

La nuova proposta di bonus consisterebbe in una misura fiscale in grado di supportare la natalità. Essa consisterebbe in una cospicua detrazione IRPEF, destinata a madri che lavorano e hanno figli.
Lo scopo di questo incentivo sarebbe quello di supportare la natalità con una soluzione in grado di durare di più e non in una versione una tantum. In sostanza, si punta a un sostegno molto più consistente.
Gli importi che sarebbero erogati consisterebbero in 2500€ per il primo figlio, 7500€ per il secondo, 12.500€ per il terzo e 17.500 € per il quarto. Si tratta di una misura che intende non solo riequilibrare il meccanismo detrazioni, ma anche combattere il significativo calo demografico nel nostro Paese.
Si tratta di una semplice proposta, per il momento, ed è in corso di valutazione da parte dell’esecutivo. Trascorsa l’estate ci sarà un tavolo in cui se ne dovrebbe dibattere. Bisognerà valutare se sarà economicamente sostenibile, in particolare a livello di bilancio.
Se dovesse essere approvata, tuttavia, questa nuova misura potrebbe rimpiazzare il bonus mamme con due figli e tre figli. Il primo scade a fine anno, mentre il secondo scadrà nel 2026. Per il momento ci sarebbe la volontà di rimettere al centro la natalità come priorità fiscale a livello strutturale, ma vedremo come si evolveranno le cose.