
Il panorama teatrale napoletano si arricchisce di nuove opportunità di apprendimento e interazione. A partire dal 14 marzo 2025, la Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti, situata in via Toledo 348, ospiterà un ciclo di masterclass aperte a tutti, organizzate dal Cohousing Cinema del Comune di Napoli in collaborazione con il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale. Questi eventi si propongono di esplorare le radici e le evoluzioni del teatro napoletano, coinvolgendo docenti e professionisti di spicco del settore.
Eventi e modalità di partecipazione
Le masterclass si svolgeranno in cinque appuntamenti, che si terranno fino alla fine di aprile 2025. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite il portale Eventbrite, dove le iscrizioni apriranno sette giorni prima di ciascun incontro, a partire dal 7 marzo. Questa iniziativa si rivolge non solo agli studenti, ma anche ai cittadini e agli appassionati di teatro, permettendo loro di immergersi in un’esperienza formativa completa.
Dettagli sui primi incontri
Il primo incontro è fissato per venerdì 14 marzo alle ore 18:00, con il regista Davide Iodice, che presenterà “L’arte della fragilità: un teatro possibile per un mondo impossibile”. Durante questa sessione, si discuterà di un teatro che si rivolge alle persone più vulnerabili, creando un dialogo tra specialisti della scena e professionisti della vita quotidiana.
Il secondo appuntamento avrà luogo lunedì 24 marzo, sempre alle 18:00, con Peppino Mazzotta e Igor Esposito. I relatori affronteranno l’adattamento teatrale di opere letterarie, in particolare l’interpretazione di “Le anime morte” di Nikolaj Gogol. Mazzotta, con la sua scrittura incisiva, darà vita ai personaggi del classico di Gogol, creando un affresco che riflette le sfide della contemporaneità.
Martedì 1° aprile, alle 18:00, Alessandra Cutolo porterà in scena il tema del teatro e dell’immigrazione. Il suo intervento si concentrerà su Nea Polis, un’area di Napoli dove si intrecciano le storie di persone provenienti da diverse parti del mondo. L’obiettivo è dare voce a narrazioni poco rappresentate e stimolare un dibattito sulla diversità culturale e sull’arricchimento reciproco.
Percorsi formativi per studenti
Parallelamente alle masterclass, il Cohousing Cinema Napoli offre tre percorsi formativi specificamente dedicati agli studenti delle università e delle scuole di cinema della città. Questi corsi sono realizzati in collaborazione con importanti società di produzione che operano a Napoli.
Il primo percorso, condotto da Guido Pappadà, prevede cinque incontri dedicati agli effetti visivi in post-produzione, iniziati lo scorso mese di febbraio. Il secondo progetto coinvolge Klab4 e la serie “Mina Settembre – Terza Stagione”, con incontri in quattro scuole selezionate, dove gli studenti approfondiranno il ruolo del casting director e l’importanza della scelta del cast.
Infine, Massimiliano Pacifico guiderà discussioni sul film “Gelsomina Verde”, affrontando il cinema come strumento di denuncia sociale. Gli studenti avranno l’opportunità di interagire direttamente con il regista, esplorando il legame tra cinema, teatro e realtà sociale.
Questa serie di eventi rappresenta un’importante occasione per la comunità napoletana di avvicinarsi al mondo del teatro e del cinema, favorendo un dialogo costruttivo e un arricchimento culturale.