
Il panorama cinematografico italiano si presenta nel 2025 con un podio dominato da produzioni nazionali. Tra i film di maggior successo, spicca “Follemente” di Paolo Genovese, distribuito da 01 Distribution, che ha già superato i 10,5 milioni di euro di incasso dal suo debutto in sala avvenuto il 20 febbraio. A seguire, due titoli stanno per raggiungere la soglia dei dieci milioni: “Io sono la fine del mondo”, una commedia con Angelo Duro, che al 7 marzo 2025 ha totalizzato 9,7 milioni di euro dal suo lancio il 9 gennaio, e “Diamanti”, scritto e diretto da Ferzan Özpetek, che ha incassato 9,5 milioni di euro. Entrambi i film sono distribuiti da Vision Distribution.
Il cambiamento nel box office italiano
L’analisi del box office italiano mette in luce un cambiamento significativo. La debolezza delle produzioni americane, ancora influenzate dagli scioperi di Hollywood, ha aperto la strada a un crescente interesse per le pellicole italiane. Secondo i dati forniti da Cinetel, tra il 1° gennaio e il 7 marzo 2025, il box office italiano ha registrato un incasso di 47 milioni di euro, superando quello statunitense, fermo a 36 milioni. Le presenze nei cinema sono state di 6,6 milioni per i film italiani, mentre le produzioni americane hanno totalizzato 4,9 milioni di ingressi.
Dopo i titoli italiani, i principali film statunitensi in classifica sono “Sonic 3 – Il film” distribuito da Eagle Pictures, con un incasso di 8,7 milioni di euro, “Mufasa – Il Re Leone” della Walt Disney, che ha totalizzato 7,5 milioni, e “Captain America: Brave New World” della Walt Disney, con 5,8 milioni di euro.
Confronto con il periodo pre-covid
L’ultimo report mensile di Cinetel, relativo a febbraio 2025, rivela che la produzione nazionale, comprese le co-produzioni, ha incassato nei primi due mesi del 2025 un totale di 47.510.252 euro, con 6.740.376 presenze. Questo risultato supera sia i dati recenti che la media del periodo 2017-2019, che si attestava a 37,7 milioni di euro e 5,9 milioni di presenze.
Tuttavia, è importante mantenere una visione realistica. Se si confrontano i dati con il periodo pre-Covid, emerge un divario significativo: nel 2019, al 7 marzo, il box office aveva raggiunto quasi 139,5 milioni di euro, con 21,5 milioni di biglietti venduti. Al contrario, nel 2025, si registrano 115,9 milioni di euro e 16,3 milioni di spettatori. Nonostante ciò, i dati mostrano un incremento rispetto all’anno precedente, con un aumento del 11% negli incassi e del 9% nelle presenze.