
Dal 10 al 14 marzo 2025, Napoli ospiterà la prima edizione del CiAV – Cinema ad Alta Voce Fest, un festival dedicato all’accessibilità dei contenuti culturali per le persone con disabilità visiva e non solo. L’iniziativa nasce dall’esperienza positiva degli “Stati generali del cinema accessibile”, tenutisi a dicembre 2024 presso la sede dell’UICI Campania. L’obiettivo principale del festival è promuovere un dialogo attivo tra il pubblico vedente e non vedente, creando un ambiente inclusivo e partecipativo.
Programma e eventi del festival
Il programma del CiAV prevede un ricco calendario di eventi, con laboratori mattutini dedicati agli studenti di scuole e accademie, proiezioni di film e performance artistiche. Tutti gli eventi saranno gratuite e si svolgeranno presso il Cinema Modernissimo, con proiezioni programmate alle 16:00 e alle 21:00. L’inaugurazione avrà luogo lunedì 10 marzo 2025, alle 21:00, con la proiezione di “Vermiglio” di Maura Delpero, un film che ha vinto il Leone d’Argento all’Ultima Mostra del Cinema di Venezia e ha rappresentato l’Italia agli Oscar.
Il festival offrirà anche una cine-passeggiata il 13 marzo alle 10:30, incentrata sull’opera “L’arte della felicità” di Alessandro Rak, che prevede mappatura e audio-narrazione. Inoltre, sono previsti workshop visivo-tattili su temi quali l’accessibilità, le tecniche di audiodescrizione e l’uso dell’intelligenza artificiale nel cinema.
Accessibilità e fruizione dei contenuti
Per garantire l’accessibilità delle opere proiettate, i film saranno dotati di audiodescrizione, fruibile tramite l’app MovieReading o in tempo reale. Gli spettatori vedenti potranno seguire le proiezioni con sottotitolazione, favorendo così una fruizione condivisa tra diversi pubblici. In occasione di podcast, audiolibri e live audio-drama, il pubblico presente in sala riceverà mascherine per un’esperienza di fruizione bendata, aumentando l’immersione e la partecipazione.
Il festival prevede la partecipazione di numerosi ospiti di spicco del panorama culturale, tra cui Peppe Barra, Adriano Pantaleo, Claudia Napolitano, Adele Pandolfi, Pier Paolo Polcari, Gnut, Sara Penelope Robin, Diletta Acanfora, Rocco Mentissi, Manola Rotunno e Nicole Millo, tra gli altri. La presenza di questi artisti arricchirà ulteriormente il programma, rendendo il CiAV un’importante occasione di incontro e scambio culturale.